Viene preso in esame il moto di riempimento di un filtro indefinito alimentato su fronte obliquo da un

serbatoio nel quale l’invaso avviene con legge di riempimento prefissata. Il processo di moto e studiato sia in via teorica, con

il trattamento alle differenze finite della equazione del moto vario, ricavata sotto le ipotesi di Dupuit~Forchheimer, sia

sperimentalmente con modelli analogici alla Hele-Shaw. Il confronto dei risultati teorici e sperimentali rivela il buon

 

Viene preso in esame il moto di riempimento di un filtro indefinito alimentato su fronte obliquo da un

serbatoio nel quale l’invaso avviene con legge di riempimento prefissata. Il processo di moto e studiato sia in via teorica, con

il trattamento alle differenze finite della equazione del moto vario, ricavata sotto le ipotesi di Dupuit~Forchheimer, sia

sperimentalmente con modelli analogici alla Hele-Shaw. Il confronto dei risultati teorici e sperimentali rivela il buon

accordo reciproco nella seconda fase del moto, successiva al completo riempimento del serbatoio di alimentazione. Nella

prima fase, invece, sono confermate le previste sensibili discordanze fra i suddetti risultati, dipendenti, come è ovvio, dalla

inattendibilità delle ipotesi di Dupuit, durante il riempimento del serbatoio di alimentazione. E’ in programma pertanto, per

questa prima fase, una indagine particolare, esclusivamente sperimentale, intesa a fornire dei mezzi grafici per la dedu-

zione della posizione della linea libera.

  Viene preso in esame il …

AUTORI: Santoro M. RIG ANNO: 1973 NUMERO: 3 Numero di pagina: 158


Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/03/rig_1974_3_158.pdf

Allegato:

Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/03/rig_1974_3_158.pdf