Questo articolo presenta tre carte di macrozonazione della regione Friuli-Venezia Giulia. In esse sono indicate

le massime accelerazioni orizzontali al suolo prevedibili nella regione sulla base di un periodo di osservazione di 150 anni.

Il lavoro è il risultato, da una parte, della interpretazione e dell’analisi dei dati strong-motion disponibili per quest’area e,

dall’altra, della applicazione dei risultati ottenuti da una serie di carte del rischio, elaborate recentemente da un gruppo di

 

Questo articolo presenta tre carte di macrozonazione della regione Friuli-Venezia Giulia. In esse sono indicate

le massime accelerazioni orizzontali al suolo prevedibili nella regione sulla base di un periodo di osservazione di 150 anni.

Il lavoro è il risultato, da una parte, della interpretazione e dell’analisi dei dati strong-motion disponibili per quest’area e,

dall’altra, della applicazione dei risultati ottenuti da una serie di carte del rischio, elaborate recentemente da un gruppo di

ricercatori de1l’Osservatori0 Geofisico Sperimentale di Trieste attraverso l’analisi della storia sismica della regione, ed

espresse in termini di intensità macrosismiche.

Tutti i dati accelerometrici disponibili per magnitudo 5.9 – 6.4 (quelli del terremoto del Friuli del 1976) sono stati « mas-

simizzati»; attraverso analisi di regressione sono state individuate le leggi di attenuazione della massima accelerazione

orizzontale al suolo, con la distanza, per gruppi di siti con situazioni stratigrafiche caratteristiche.

Sono state inoltre individuate delle relazioni attendibili tra intensità macrosismiche ed accelerazioni composte massime

(massimizzate). Questi risultati hanno consentito di pervenire alla formulazione delle carte del rischio, che costituiscono

un contributo alla scelta di una nuova normativa antisismica per la regione Friuli-Venezia Giulia.

  Questo articolo present …

AUTORI: Chiaruttini C. Crosilla F. Siro L. RIG ANNO: 1977 NUMERO: 4 Numero di pagina: 185


Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/01/rig_1978_4_185.pdf

Allegato:

Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/01/rig_1978_4_185.pdf