La città di Napoli si è insediata fin dall’antichità sulla formazione del tufo giallo e la roccia è stata utilizzata
per la costruzione degli edifici del centro antico e dei monumenti. Molte cavità sono state scavate nella formazione del
tufo, per l’estrazione del materiale e per la realizzazione di infrastrutture. Gli edifici, le cavità ed anche i fronti di scavo
all’aperto in tufo soffrono di frequenti dissesti per differenti cause ed è stata presa in esame la possibilità di trattare il
tufo mediante impregnazione profonda di polimeri, in alternativa agli usuali interventi.
Nel presente lavoro vengono riportati i risultati di una ricerca sulla impregnazione del tufo con il monomero acrilico
metilmetacrilato di metile (MMA). Sono discussi i risultati della impregnazione ed è riportata la caratterizzazione mec-
canica del tufo trattato. Su di questo sono state condotte prove di compressione monoassiale e triassiale, prove di tra-
zione monoassiale e prove di permeabilità.
La città di Napo …
AUTORI: Aurisicchio S. Evangelista A. Nicolais L. RIG ANNO: 1984 NUMERO: 2 Numero di pagina: 89
Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/09/RIG_1985_2_89.pdf
Allegato:
Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/09/RIG_1985_2_89.pdf