La tecnologia del jet grouting rappresenta una delle più importanti e recenti innovazioni fra i metodi di miglioramento del terreno in sito, sfruttando l’effetto di getti fluidi ad altissima velocità per disgregarlo e miscelarlo o sostituirlo parzialmente con una sospensione stabilizzante a base di cemento.

Nell’introduzione si evidenziano le peculiarità ed i vantaggi del jet grouting nei confronti delle altre tecniche di iniezione.

 

La tecnologia del jet grouting rappresenta una delle più importanti e recenti innovazioni fra i metodi di miglioramento del terreno in sito, sfruttando l’effetto di getti fluidi ad altissima velocità per disgregarlo e miscelarlo o sostituirlo parzialmente con una sospensione stabilizzante a base di cemento.

Nell’introduzione si evidenziano le peculiarità ed i vantaggi del jet grouting nei confronti delle altre tecniche di iniezione.

Dopo una breve rassegna dei principi generali e dei vari procedimenti tecnologici, si definiscono i parametri operativi, i rispettivi campi tipici di variabilità, le correlazioni teoriche e sperimentali e quindi le possibili combinazioni, tradotte in termini di energia specifica.

L’utilità dei bilanci energetici per valutare l’influenza di molteplici fattori connessi alle caratteristiche del terreno ed alle modalità operative è dimostrata dall’analisi di numerosi dati di controllo dimensionale diretto degli elementi colonnari realizzati in campi di prova.

La seconda parte della memoria sarà concentrata sulle indagini preliminari e sui controlli qualitativi dei trattamenti; si illustreranno in particolare i criteri di elaborazione dei dati sperimentali per una migliore comprensione dei meccanismi di modifica della composizione e delle caratteristiche geotecniche dei terreni a seconda della loro natura e delle modalità di trattamento.

  La tecnologia del jet g …

AUTORI: Tornaghi R. RIG ANNO: 1992 NUMERO: 3 Numero di pagina: 217


Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/11/RIG_1993_3_217.pdf

Allegato:

Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/11/RIG_1993_3_217.pdf