Indicati i motivi che hanno condotto alla realizzazione ed i criteri seguiti nella scelta del tipo delle dighe in terra di Fontana Bianca si descrivono brevemente le opere, le caratteristiche dei materiali e le modalità di esecuzione.

Ci si sofferma in particolare sulle terre per il nucleo, costituito da materiale morenico a bassissima plasticità, e sulla formazione dei rinfianchi con materiali alluvionali ghiaiosi posti in opera senza costipamento.

Si riportano infine i primi risultati sul comportamento delle dighe a costruzione ultimata.

 

Indicati i motivi che hanno condotto alla realizzazione ed i criteri seguiti nella scelta del tipo delle dighe in terra di Fontana Bianca si descrivono brevemente le opere, le caratteristiche dei materiali e le modalità di esecuzione.

Ci si sofferma in particolare sulle terre per il nucleo, costituito da materiale morenico a bassissima plasticità, e sulla formazione dei rinfianchi con materiali alluvionali ghiaiosi posti in opera senza costipamento.

Si riportano infine i primi risultati sul comportamento delle dighe a costruzione ultimata.

  Indicati i motivi che h …

AUTORI: Dolcetta M. RIG ANNO: 1961 NUMERO: 6 Numero di pagina: 235


Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/09/geot_1962_6_235.pdf

Allegato:

Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/09/geot_1962_6_235.pdf