Quale introduzione alla discussione sull’argomento della Sessione Speciale «Costruzioni su argille tenere », e
con il fine di promuovere una più sistematica, ricerca sull’argomento, si espongono alcune osservazioni sulle caratteristiche
dei depositi argillosi poco consistenti presenti nel territorio italiano. Viene illustrato un possibile semplice schema di
classificazione di questi depositi basato essenzialmente sulla loro genesi e sui loro caratteri geologici, ma indirizzato
Quale introduzione alla discussione sull’argomento della Sessione Speciale «Costruzioni su argille tenere », e
con il fine di promuovere una più sistematica, ricerca sull’argomento, si espongono alcune osservazioni sulle caratteristiche
dei depositi argillosi poco consistenti presenti nel territorio italiano. Viene illustrato un possibile semplice schema di
classificazione di questi depositi basato essenzialmente sulla loro genesi e sui loro caratteri geologici, ma indirizzato
soprattutto ad evidenziarne le implicazioni geotecniche; si riportano i risultati di indagini geotecniche per alcuni tipici
depositi argillosi italiani per cui queste indagini erano sufficientemente dettagliate, ai fini di mettere in evidenza alcuni
aspetti geotecnici suggeriti dalla classifica proposta. Si espongono quindi alcune considerazioni sui caratteri tipici dei
diversi depositi considerati e si fa osservare la sostanziale differenza di caratteristiche dei depositi italiani rispetto a
quelli dei maggiormente studiati depositi argillosi dei paesi nordici.
Quale introduzione alla …
AUTORI: Calabresi G. Manfredini G. RIG ANNO: 1975 NUMERO: 1 Numero di pagina: 49
Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/02/rig_1976_1_49.pdf
Allegato:
Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/02/rig_1976_1_49.pdf