La Calabria, per la natura geologica delle formazioni rocciose che la costituiscono, per le vicissitudini tettoniche da queste subite a seguito dell’orogenesi ercinica prima ed alpina dopo e per un complesso di cause climatiche e storiche è una delle regioni italiane maggiormente devastate da imponenti fenomeni franosi che spesso si risolvono in vere e proprie catastrofi. Nel presente studio si cerca di analizzare i vari fattori di carattere geologico che concorrono al grave stato di dissesto della regione. Dopo avere esaminato brevemente le varie formazioni litologiche affioranti nella regione, si illustrano più dettagliatamente, ma esclusivamente da un punto di vista tecnico, quelle caratteristiche di dette formazioni che sono all’origine del profondo o gravissimo stato di dissesto di larga parte della regione calabrese e la cui conoscenza può essere di effettivo ausilio per uno studio sistematico dei dissesti cosi vari e complessi; vengono quindi descritti i tipi di dissesti più frequenti per le diverse formazioni e le caratteristiche morfologiche principali di essi, si illustra il grado di dissesto della regione suddivisa in vari bacini idrografici e zone di studio e si suggeriscono infine le linee direttrici per un intervento sistematorio efficace.

Diverse carte e numerose fotografie e tabelle illustrano la trattazione c completano la documentazione.

    La Calabria, per …

AUTORI: Nicotera P. RIG ANNO: 1958 NUMERO: 6 Numero di pagina: 251


Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/09/geot_1959_6_251.pdf

Allegato:

Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/09/geot_1959_6_251.pdf