Nella piana di Licola—Varcaturo, tra Cuma ed il lago di Patria, il Consorzio Generale di Bonifico, del Bacino Inferiore del Volturno ha eseguito una serie di perforazioni per ricerche di falde idriche profonde. Nella presente nota si descrivono i terreni attraversati con i sondaggi inquadrandoli nella stratigrafia generale della regione e si esaminano le caratteristiche delle falde idriche rinvenute. Da questo studio risulta che al di sotto di una coltre superficiale pozzolanica, praticamente impermeabile, le acque sotterranee si anastomizzano in diverse falde infiltrandosi

nei vari orizzonti alluvionali permeabili, ma nel complesso queste varie falde devono considerarsi appartenere ad una unica falda eterogenea con alimentazione comune. Al termine della coltre pozzolanica impermeabile le acque di circolazione sotterranea risalgono attraverso le formazioni di colmaggio recenti emergendo alle spalle di un cordone di dune e vengono drenate dal Collettore di Varcaturo. Pertanto la disponibilità di acque sotterranee nella zona è quella che attualmente viene drenata dal Collettore di Varcaturo: un maggiore emungimento a monte di questo collettore

potrebbe determinare un richiamo di acqua di mare attraverso il cordone litorale di dune.

    Nella piana di L …

AUTORI: Nicotera P. RIG ANNO: 1958 NUMERO: 1 Numero di pagina: 4


Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/09/geot_1959_1_4.pdf

Allegato:

Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/09/geot_1959_1_4.pdf