Lo sviluppo di apparecchiature radiografiche digitali apre nuove possibilità di analisi non distruttiva per la caratterizzazione fisica e strutturale dei materiali naturali. Queste tecniche sono particolarmente utili nel caso di materiali molto sensibili dei quali è necessario definire

 

Lo sviluppo di apparecchiature radiografiche digitali apre nuove possibilità di analisi non distruttiva per la caratterizzazione fisica e strutturale dei materiali naturali. Queste tecniche sono particolarmente utili nel caso di materiali molto sensibili dei quali è necessario definire

in modo accurato e veloce densità, stratigrafia, struttura e disturbi, prima che vengano sottoposti a prove di laboratorio. Sono state eseguite analisi radiografiche digitali e tomografie assiali computerizzate su carote di argille marine soffici di sedimentazione attuale e sub-attuale prelevate a diverse profondità sulla parte sommersa della conoide deltizia del Fiume Tevere. Lo studio ha permesso di: 1) definire in dettaglio la stratigrafia delle carote, evidenziando anche quelle strutture sedimentarie (variazioni litologiche e/o strutturali) che, a causa dell’omogeneità apparente dei materiali, non sono ben percepibili con un’analisi visiva; 2) ottenere dei log di densità dei materiali con un’accuratezza maggiore rispetto alle procedure di laboratorio; 3) verificare che i valori di densità misurati tramite TAC sono ben correlati con le misure di laboratorio.

Sono state eseguite numerose prove per analizzare la sensibilità del metodo rispetto ai diversi parametri sperimentali e per definire la migliore procedura di analisi.

  Lo sviluppo di apparecc …

AUTORI: Chiocci F.L., Tommasi P., Esu F., Gualdi G., D'Amico G. RIG ANNO: 1994 NUMERO: 2 Numero di pagina: 109


Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/11/RIG_1995_2_109.pdf

Allegato:

Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/11/RIG_1995_2_109.pdf