Il raccordo ferroviario fra Monfalcone (GO) e la zona industriale del Lisert, è stato realizzato mediante un rilevato lungo 1120 m e con un’altezza massima pari ad 8.0 m. Il terreno di fondazione era caratterizzato fino alla profondità di 13.0 m da un banco di argille marine normalmente consolidate confinato inferiormente da ghiaie sabbiose molto permeabili. Per accelerare il processo di consolidazione primaria sono stati utilizzati un precarico e dreni prefabbricati lunghi 6.0 m e disposti su maglie rettangolari con interasse di 2.0 m. Le misure assestimetriche, protratte per più di un anno tramite 15 assestimetri disposti lungo l’asse del rilevato, hanno indicato che i cedimenti hanno raggiunto valori massimi variabili fra 0.13 m e 2.30 m, e che la loro maggior aliquota era imputabile ai cedimenti istantanei ed alla consolidazione secondaria. Il decorso della consolidazione primaria è stato più veloce di quanto stimabile teoricamente utilizzando modelli mono o bidimensionali mentre l’impiego di un modello di calcolo tridimensionale ha permesso una maggior approssimazione alle misure effettuate in situ.

    Il raccordo ferr …

AUTORI: ---- RIG ANNO: 1990 NUMERO: -- Numero di pagina: --


Allegato:

Allegato:

Articolo completo: