Viene preso in esame il problema del dimensionamento di un palo verticale parzialmente immerso nel terreno e soggetto in testa ad una forza orizzontale ovvero ad un momento flettente. Il comportamento del terreno viene schematizzato con un modello alla Winkler, con costante di sottofondo Es variabile con la profondità con legge esponenziale o polinomiale; l’attendibilità di tale schematizzazione ed i valori più opportuni dei parametri sono analizzati e discussi.

 

Viene preso in esame il problema del dimensionamento di un palo verticale parzialmente immerso nel terreno e soggetto in testa ad una forza orizzontale ovvero ad un momento flettente. Il comportamento del terreno viene schematizzato con un modello alla Winkler, con costante di sottofondo Es variabile con la profondità con legge esponenziale o polinomiale; l’attendibilità di tale schematizzazione ed i valori più opportuni dei parametri sono analizzati e discussi.

Le espressioni risolutive del problema vengono presentate sono forma adimensionale in una serie di abachi; un esempio numerico illustra l’applicazione del procedimento e l’uso degli abachi.

  Viene preso in esame il …

AUTORI: Jamiolkowski M. RIG ANNO: 1967 NUMERO: 1 Numero di pagina: 21


Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/04/rig_1968_1_21.pdf

Allegato:

Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/04/rig_1968_1_21.pdf