Nelle prove di costipamento dei terreni in laboratorio assume particolare importanza il grado di uniformità con cui risulta distribuita l’acqua nel terreno. A questo riguardo è stata condotta a termine un’estesa indagine sperimentale su cui si riferisce nella prima parte della nota.
Nelle prove di costipamento dei terreni in laboratorio assume particolare importanza il grado di uniformità con cui risulta distribuita l’acqua nel terreno. A questo riguardo è stata condotta a termine un’estesa indagine sperimentale su cui si riferisce nella prima parte della nota.
Dalle prove risulta che un certo periodo di riposo, fra la preparazione del campione ed il suo cestipamento, ed il lavorare in ambiente umido favoriscono l’uniforme distribuzione del contenuto di acqua in misura più ridotta di quanto comunemente si ritiene. Viceversa è molto efficace a questo fine l’azione stessa di costipamento
Risulta altresì dalle prove che con la usuale tecnica sperimentale gli scarti nel valore del contenuto di acqua si aggirano intorno a 0,01%.
Nella seconda parte della nota si riferisce sulle indagini svolte per stabilire se ed in quale misura si modificano i risultati delle prove di costipamento a seconda che si adoperi sempre lo stesso campione di terreno per il rilievo di tutti i punti delle curve di costipamento ovvero altrettanti campioni distinti. Dalle indagini effettuate sembra conveniente escludere il reimpiego di uno stesso campione.
Nelle prove di costipam …
AUTORI: Sapio G. RIG ANNO: 1953 NUMERO: 3 Numero di pagina: 99
Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/09/geot_1954_3_99.pdf
Allegato:
Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/09/geot_1954_3_99.pdf