La recente introduzione di una particolare tecnologia che permette di eseguire micropali di alcune decine di tonnellate di capacità portante consente nuove applicazioni e pone il problema della stabilità dell’equilibrio elastico.

Viene esposto un metodo per la verifica di stabilità ed è fornita una tabella di valori caratteristici per varie dimensioni dei micropali; infine sono sommariamente indicati i nuovi campi di applicazione che le loro capacità portanti dischiudono.

 

La recente introduzione di una particolare tecnologia che permette di eseguire micropali di alcune decine di tonnellate di capacità portante consente nuove applicazioni e pone il problema della stabilità dell’equilibrio elastico.

Viene esposto un metodo per la verifica di stabilità ed è fornita una tabella di valori caratteristici per varie dimensioni dei micropali; infine sono sommariamente indicati i nuovi campi di applicazione che le loro capacità portanti dischiudono.

  La recente introduzione …

AUTORI: Mascardi C. RIG ANNO: 1967 NUMERO: 4 Numero di pagina: 189


Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/04/rig_1968_4_189.pdf

Allegato:

Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/04/rig_1968_4_189.pdf