Viene studiata la ripartizione dei carichi tra gli elementi di una palificata nell’ipotesi che questi subiscano uguale spostamento. Schematizzato il terreno come semispazio elastico, omogeneo ed isotropo, si esamina il comportamento delle palificate nelle due situazioni limiti di funzionamento di pali il cui carico viene trasmesso al terreno solo alla base od uniformemente distribuito lungo la superficie del palo stesso e trasmesso al terreno per aderenza.
Viene studiata la ripartizione dei carichi tra gli elementi di una palificata nell’ipotesi che questi subiscano uguale spostamento. Schematizzato il terreno come semispazio elastico, omogeneo ed isotropo, si esamina il comportamento delle palificate nelle due situazioni limiti di funzionamento di pali il cui carico viene trasmesso al terreno solo alla base od uniformemente distribuito lungo la superficie del palo stesso e trasmesso al terreno per aderenza.
Sviluppati alcuni casi numerici per diverse sequenze tipiche di pali, viene posta in evidenza la profonda diversità di comportamento, con le ipotesi fatte, delle palificate a seconda che sia prevalente la portanza per attrito o quella per appoggio alla base.
A conclusione della trattazione con le suddette ipotesi, viene esposto un procedimento iterativo per il calcolo approssimato delle distribuzioni dei carichi, che, in alcuni casi, permette di ottenete speditamente risultati ottimamente approssimati, rispetto ai valori forniti dal calcolo completo.
Gli esempi numerici mostrano che è generalmente elevato il divario ha i valori dei carichi sui pali interni ed esterni (soprattutto nel caso in cui sia prevalente il contributo dell’aderenza), e risultano quindi spesso scarsamente attendibili i risultanti ottenuti supponendo il terreno perfettamente elastico; di conseguenza si è anche ritenuto opportuno perfezionare il precedente calcolo considerando. seppure con particolari ipotesi approssimative, la possibilità del superamento del carico limite convenzionale elastico del terreno situato nell’intorno dei pali più sollecitati.
Viene studiata la ripar …
AUTORI: Ceccoli C. RIG ANNO: 1968 NUMERO: 2 Numero di pagina: 104
Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/04/rig_1969_2_104.pdf
Allegato:
Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/04/rig_1969_2_104.pdf