Le misure eseguite in corso d’opera mettono in evidenza come l’entità della deformazione delle strutture di sostegno sia influenzata dall’estensione del fronte di scavo. Da quest’osservazione ha preso spunto un’analisi numerica volta a studiare l’effetto dell’estensione finita del volume di scavo sul comportamento di un diaframma libero in sommità, definito come “effetto tridimensionale”.

 

Le misure eseguite in corso d’opera mettono in evidenza come l’entità della deformazione delle strutture di sostegno sia influenzata dall’estensione del fronte di scavo. Da quest’osservazione ha preso spunto un’analisi numerica volta a studiare l’effetto dell’estensione finita del volume di scavo sul comportamento di un diaframma libero in sommità, definito come “effetto tridimensionale”.

I risultati ottenuti, riportati in parte nella nota, permettono di valutare l’importanza di tale effetto relativamente alle tradizionali condizioni di calcolo (stato piano di deformazione); inoltra mettono in evidenza il ruolo della trave di coronamento nel comportamento a piastra del diaframma e l’influenza dell’estensione del fronte di scavo nei problemi d’interazione terreno-opera di sostegno.

  Le misure eseguite in c …

AUTORI: Dei Svaldi A. RIG ANNO: 2001 NUMERO: 1 Numero di pagina: 62


Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/03/RIG_2002_1_62.pdf

Allegato:

Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/03/RIG_2002_1_62.pdf