La ricerca sperimentale, oggetto della presente pubblicazione, ha avuto lo scopo di apportare un contributo alla conoscenza dei fenomeni relativi al comportamento sotto carico statico dei pali infissi. Si è voluto studiare in maniera accurata il modo secondo cui il carico affidato al palo viene trasmesso al terreno tramite la punta e la superficie laterale del palo stesso.
La ricerca sperimentale, oggetto della presente pubblicazione, ha avuto lo scopo di apportare un contributo alla conoscenza dei fenomeni relativi al comportamento sotto carico statico dei pali infissi. Si è voluto studiare in maniera accurata il modo secondo cui il carico affidato al palo viene trasmesso al terreno tramite la punta e la superficie laterale del palo stesso.
Si è analizzato il problema dal carico limite, e di conseguenza del carico ammissibile, esaminando anche l’influenza che ha il fattore tempo; si è studiato inoltre il problema della determinazione dell‘attrito laterale nei pali infissi. A tale scopo si è compiuta una lunga serie di prove di carico, condotte in maniera rigorosa e sistematica, su pali prefabbricati, utilizzando un complesso di moderne apparecchiature. I risultati di queste prove sono stati analizzati, facendo anche riferimento ad alcuni noti metodi di interpretazione, e sono stati inoltre confrontati con i dati di prove effettuate col penetrometro di Delft.
La ricerca sperimentale …
AUTORI: Bucchi R. RIG ANNO: 1962 NUMERO: 5 Numero di pagina: 357
Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/06/geot_1963_5_357.pdf
Allegato:
Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/06/geot_1963_5_357.pdf