Le proprietà del terreno che regolano il processo di rottura progressiva vengono passate in rassegna, e viene presentata un’analisi della rottura progressiva, in terreni omogenei ed eterogenei, basata su semplici schemi meccanici e con condizioni ai limiti che costituiscono una rappresentazione semplificata dei pendii naturali. Un’analisi quantitativa approssimata permette di esaminare il ruolo svolto nel processo di rottura progressiva dall’energia di deformazione immagazzinata nei terreni sovraconsolidati. Sono discusse le condizioni per il creep a lungo termine
di pendii con fattore residuo uguale o minore dell’unità. Vengono infine presentati alcuni casi e riesaminati i metodi d’indagine usati precedentemente.
Le proprietà del …
AUTORI: Suklje L. RIG ANNO: 1969 NUMERO: 4 Numero di pagina: 179
Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/04/rig_1970_4_179.pdf
Allegato:
Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/04/rig_1970_4_179.pdf