Vengono esaminate le misura dei cedimenti di un edificio di rilevante altezza fondato su un banco di argille sopraconsolidate. I relativi risultati sono paragonati ai valori che si ottengono con calcoli effettuati in diverse ipotesi e basandosi sui risultati di prove di laboratorio e di prove in sito; il confronto è condotto separatamente per i cedimenti immediati e per quelli di consolidazione.
Vengono esaminate le misura dei cedimenti di un edificio di rilevante altezza fondato su un banco di argille sopraconsolidate. I relativi risultati sono paragonati ai valori che si ottengono con calcoli effettuati in diverse ipotesi e basandosi sui risultati di prove di laboratorio e di prove in sito; il confronto è condotto separatamente per i cedimenti immediati e per quelli di consolidazione.
Il valore calcolato per il cedimento immediato risulta molto maggiore di quello misurato, quando i calcoli siano basati sui risultati di prove di laboratorio; un soddisfacente accordo si ottiene invece utilizzando i dati deducibili dalle prove in sito.
Il cedimento di consolidazione, calcolato sulla base di prove di laboratorio, risulta in ottimo accordo con i valori misurati.
Vengono esaminate le mi …
AUTORI: Calabresi G. RIG ANNO: 1967 NUMERO: 2 Numero di pagina: 57
Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/04/rig_1968_2_57.pdf
Allegato:
Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/04/rig_1968_2_57.pdf