In questo articolo si riferisce sui risultati sperimentali di una fondazione modello su sabbia, sottoposta all’azione di carichi inclinati e sulla loro modellazione matematica. Vengono innanzitutto descritti l’apparecchiatura utilizzala, il tipo di sabbia impiegata e le sue caratteristiche meccaniche, i metodi di preparazione e di esecuzione delle prove.

 

In questo articolo si riferisce sui risultati sperimentali di una fondazione modello su sabbia, sottoposta all’azione di carichi inclinati e sulla loro modellazione matematica. Vengono innanzitutto descritti l’apparecchiatura utilizzala, il tipo di sabbia impiegata e le sue caratteristiche meccaniche, i metodi di preparazione e di esecuzione delle prove.

Si passa poi a considerare i risultati sperimentali ottenuti in prove con carico solo verticale, con carico inclinato, o con successive applicazioni di carichi verticali ed orizzontali. Si determina una curva sperimentale d‘interazione a collasso tra carico verticale e carico orizzontale, che si dimostra essere indipendente dal percorso di carico seguito.

Sulla base dei risultati ottenuti si formula una teoria per l’interpretazione delle prove, Si mostra come, considerando il sistema terreno-fondazione come un mezzo generalizzato rigido-plastico-incrudente, si possa ottenere un’efficace descrizione della realtà sperimentale. Benché ulteriori verifiche siano necessarie e alcune semplificazioni siano consigliabili, la teoria proposta sembra quindi poter costituire una solida base di partenza su cui formulare un nuovo metodo per il calcolo degli assestamenti di fondazioni dirette sotto carico inclinato.

  In questo articolo si r …

AUTORI: Montrasio L. Nova R. RIG ANNO: 1987 NUMERO: 1 Numero di pagina: 35


Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/09/RIG_1988_1_35.pdf

Allegato:

Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/09/RIG_1988_1_35.pdf