Nella presente nota è studiata la stabilità dei pendii, in terreni coesivi e nella condizione a breve termine,

utilizzando il metodo probabilistico.

Viene formulata una procedura mediante la quale l’influenza della casuale variabilità dei parametri del terreno viene

esaminata assumendo leggi di distribuzione di tipo normale e log-normale, e si mostra come sia possibile per-

 

Nella presente nota è studiata la stabilità dei pendii, in terreni coesivi e nella condizione a breve termine,

utilizzando il metodo probabilistico.

Viene formulata una procedura mediante la quale l’influenza della casuale variabilità dei parametri del terreno viene

esaminata assumendo leggi di distribuzione di tipo normale e log-normale, e si mostra come sia possibile per-

venire alla espressione, in [orma chiusa, della densità di probabilità del coefficiente di sicurezza p (FS) nell’ipotesi in cui

i parametri risultino tra loro dipendenti.

Nel caso della distribuzione normale si riportano dei grafici adimensionali che forniscono la probabilità di rottura, Pr,

per un campo di valori dei coefficienti di correlazione e di variazione di interesse pratico.

I risultati ottenuti evidenziano che l’incidenza del coefficiente di correlazione, in talune condizioni, può comportare errori nella valutazione di P; anche del 25%.

Infine, il rischio di rottura, incluso in una analisi economica dei costi basata sulla teoria delle decisioni, consente di definire il profilo ottimale da assegnare al pendio.

  Nella presente nota è s …

AUTORI: Dente G. Esposito L. Greco V.R. RIG ANNO: 1981 NUMERO: 2 Numero di pagina: 83


Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/09/RIG_1982_2_83.pdf

Allegato:

Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/09/RIG_1982_2_83.pdf