La relazione tratta il problema della progettazione e della interpretazione delle misure dirette in terreni di
fondazione prevalentemente argillosi, Vengono illustrati gli strumenti che sono utilizzati per la misura delle grandezze
fisiche (deformazioni, pressioni neutrali e pressioni orizzontali) in relazione alla natura del terreno, l’entità dei carichi, la
difficoltà di posa in opera e misura, la quantità delle misure, il costo economico e 1’importanza dell’opera.
La relazione tratta il problema della progettazione e della interpretazione delle misure dirette in terreni di
fondazione prevalentemente argillosi, Vengono illustrati gli strumenti che sono utilizzati per la misura delle grandezze
fisiche (deformazioni, pressioni neutrali e pressioni orizzontali) in relazione alla natura del terreno, l’entità dei carichi, la
difficoltà di posa in opera e misura, la quantità delle misure, il costo economico e 1’importanza dell’opera.
Vengono svolte alcune considerazioni sul confronto tra misure di controllo diretto e previsioni basate su indagini in situ
ed in laboratorio sia per quanto riguarda l’entità dei cedimenti sia per quanto riguarda la loro evoluzione nel tempo.
Vengono infine messi in luce i contributi che le misure dirette possono dare per la corretta scelta dei parametri e degli
schemi geotecnici per il progetto ed il controllo delle opere.
La relazione tratta il …
AUTORI: Colleselli F. RIG ANNO: 1978 NUMERO: 4 Numero di pagina: 282
Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/01/rig_1979_4_282.pdf
Allegato:
Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/01/rig_1979_4_282.pdf