Dopo alcuni brevi cenni descrittivi sulle caratteristiche e modalità esecutive di una diga del tipo “rockfill” si riferisce sulle prove eseguite con una speciale apparecchiature, particolarmente adatta ai materiali di grossa pezzatura, per la determinazione delle curve di rottura del materiale adoperato per la costruzione del corpo dello sbarramento.
Si discutono i risultati ottenuti riprendendone anche l’indicazione sul grado di sicurezza del rilevato.
Dopo alcuni brevi cenni descrittivi sulle caratteristiche e modalità esecutive di una diga del tipo “rockfill” si riferisce sulle prove eseguite con una speciale apparecchiature, particolarmente adatta ai materiali di grossa pezzatura, per la determinazione delle curve di rottura del materiale adoperato per la costruzione del corpo dello sbarramento.
Si discutono i risultati ottenuti riprendendone anche l’indicazione sul grado di sicurezza del rilevato.
Dopo alcuni brevi cenni …
AUTORI: Silvestri T. RIG ANNO: 1960 NUMERO: 4 Numero di pagina: 186
Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/09/geot_1961_4_186.pdf
Allegato:
Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/09/geot_1961_4_186.pdf