ISRM

La Società Internazionale di Meccanica delle Rocce (International Society for Rock Mechanics – ISRM), fondata a Salisburgo nel 1962 come filiazione della “Salzburg Kreis” è un’associazione scientifica senza scopo di lucro, finanziata dalle quote di iscrizione dei soci e da donazioni private. Scopo della società, che conta attualmente 5.000 iscritti distribuiti in 46 gruppi nazionali, è incoraggiare la collaborazione a livello internazionale e lo scambio di idee e informazioni tra professionisti operanti nel campo della Meccanica delle Rocce; sostenere l’insegnamento e la ricerca in tale ambito; promuovere un generale avanzamento del livello professionale tra gli ingegneri del settore per rendere più sicure, economiche ed eco-compatibili le opere di ingegneria civile, mineraria e petrolifera.

L’ISRM organizza, a cadenza quadriennale, il congresso internazionale EUROCK e l’International Congress on Rock Mechanics (ICRM); sponsorizza simposi a livello internazionale e regionale organizzati dai vari gruppi nazionali; pubblica un notiziario sulle proprie attività e le tecnologie collegate alla Meccanica delle Rocce; organizza il premio Rocha Medal ogni anno, e il premio Muller ogni quattro anni, insieme ad altri Award per specifiche categorie; coopera con altre associazioni scientifiche. Essenziale è l’attività di una serie di Commissioni Tecniche, nominate dalla presidenza della Società, allo scopo di studiare specifiche problematiche scientifico-tecniche di particolare interesse per il mondo della Meccanica delle Rocce.

I benefit per i soci dell’ISRM sono pubblicati in questo link.

I soci dell’Associazione Geotecnica Italiana possono iscriversi all’ISRM presentando domanda presso la segreteria dell’AGI.

Inserisci le credenziali per accedere all’ area riservata