E’ stato sviluppato un metodo di calcolo che consente di risalire dalle deformazioni misurate sul fondo spianato di fori da sonda allo stato completo di sollecitazione nell’ammasso roccioso (nel caso di misure in tre o più fori da sonda) o allo stato di sollecitazione nel piano normale all’asse del foro (nel caso di misure in un singolo foro).
E’ stato sviluppato un metodo di calcolo che consente di risalire dalle deformazioni misurate sul fondo spianato di fori da sonda allo stato completo di sollecitazione nell’ammasso roccioso (nel caso di misure in tre o più fori da sonda) o allo stato di sollecitazione nel piano normale all’asse del foro (nel caso di misure in un singolo foro).
Il metodo, che utilizza criteri statistici basati principalmente sulla tecnica dell’analisi di regressione, è applicabile quando si ha ai disposizione un numero di misure maggiore di quello strettamente necessario da un punto di vista teorico. È possibile così ottenere non solo la miglior stima dei parametri che definiscono lo stato di sollecitazione, ma anche una valutazione della loro « precisione ».
Il metodo può essere applicato, con lievi modifiche, insieme ad altri tipi di misure dello stato di sollecitazione negli ammassi rocciosi.
E’ stato sviluppato un …
AUTORI: Martinetti S. Ribacchi R. RIG ANNO: 1969 NUMERO: 1 Numero di pagina: 21
Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/04/rig_1970_1_21.pdf
Allegato:
Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/04/rig_1970_1_21.pdf