La Regione Toscana, nell’ambito delle attività del “Programma Valutazione degli Effetti Locali” (VEL), intrapreso per valutare la risposta sismica locale, ha promosso il progetto sperimentale per l’informatizzazione della cartografia geologica in scala 1:2000 in alcune aree e centri storici della Garfagnana e Lunigiana, oltre al programma di censimento della vulnerabilità degli edifici. Per il Programma VEL sono state realizzate carte geologiche, geomorfologiche, litologico-tecniche
La Regione Toscana, nell’ambito delle attività del “Programma Valutazione degli Effetti Locali” (VEL), intrapreso per valutare la risposta sismica locale, ha promosso il progetto sperimentale per l’informatizzazione della cartografia geologica in scala 1:2000 in alcune aree e centri storici della Garfagnana e Lunigiana, oltre al programma di censimento della vulnerabilità degli edifici. Per il Programma VEL sono state realizzate carte geologiche, geomorfologiche, litologico-tecniche
e delle zone a maggiore pericolosità sismica locale, in scala l:2r000, ed effettuate indagini geofisiche, geognostiche, geotecniche statiche e dinamiche finalizzate alla caratterizzazione delle unità geologiche presenti. I dati ottenuti sono stati raccolti ed organizzati in una banca dati geografica (Geographic Information System, GIS) e sono stati sottoposti a processi di uniformazione, poiché provenienti da diverse fonti e con formati differenti.
Sono state inoltre sperimentate alcune tecniche per la ricostruzione tridimensionale delle strutture geologiche, mediante l’immissione di dati provenienti da: sondaggi stratigrafici, sezioni geologiche e sismiche e dati topografici. Nel presente lavoro vengono illustrati i criteri e le procedure adottate per l’informatizzazione dei dati del sito scelto come riferimento, l’area del centro storico di Castelnuovo di Garfagnana.
La Regione Toscana, nel …
AUTORI: Calosi E., Luzi L. RIG ANNO: 2001 NUMERO: 3 Numero di pagina: 33
Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/03/RIG_2002_3_33.pdf
Allegato:
Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/03/RIG_2002_3_33.pdf