Si espongono i risultati di una ricerca sul processo di filtrazione indotto dallo scavo di una galleria, priva di ri-

vestimento, che avanza con velocità costante in un mezzo omogeneo isotropo e indeformabile, sede di una falda originaria-

mente in quiete. L’analisi del fenomeno e condotta su modelli semplificati; le soluzioni sono fornite in forma chiusa. Dopo

un esame delle ipotesi poste a base dei modelli di calcolo disponibili e dei campi di applicabilità delle soluzioni ottenute,

 

Si espongono i risultati di una ricerca sul processo di filtrazione indotto dallo scavo di una galleria, priva di ri-

vestimento, che avanza con velocità costante in un mezzo omogeneo isotropo e indeformabile, sede di una falda originaria-

mente in quiete. L’analisi del fenomeno e condotta su modelli semplificati; le soluzioni sono fornite in forma chiusa. Dopo

un esame delle ipotesi poste a base dei modelli di calcolo disponibili e dei campi di applicabilità delle soluzioni ottenute,

i risultati sono riportati, in funzione del tempo, sotto forma di diagrammi delle portate filtranti in un generico tronco di

galleria di lunghezza pari a 1 m, delle portate all’imbocco della galleria e della massima estensione orizzontale della zona

in cui la falda si deprime. Le grandezze sopracitate dipendono dalla distanza iniziale della superficie libera dell’asse della

galleria, dalla profondità di un sottofondo impermeabile, dalla permeabilità e dalla porosità del mezzo.

  Si espongono i risultat …

AUTORI: Federico F. RIG ANNO: 1983 NUMERO: 4 Numero di pagina: 191


Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/09/RIG_1984_4_191.pdf

Allegato:

Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/09/RIG_1984_4_191.pdf