Si ricercano per via teorica gli sforzi orizzontali originati dall’attrito, che si sviluppa sulla superficie di contatto delle fondazioni con il terreno.
Si ricercano per via teorica gli sforzi orizzontali originati dall’attrito, che si sviluppa sulla superficie di contatto delle fondazioni con il terreno.
Una soluzione approssimata di questo problema di meccanica del terreno si è ottenuta con alcune ipotesi semplificative, per il caso della superficie a pianta circolare uniformemente caricata, imponendo la condizione che gli sforzi che si destano al contatto di una superficie ruvida abbiano l’intensità necessaria per annullare quegli spostamenti orizzontali, che si verificherebbero nel caso la fondazione avesse invece una base perfettamente liscia.
Dal calcolo risulta che i valori delle tensioni normali verticali nel sottosuolo e dei cedimenti del piano di posa, determinati dagli sforzi orizzontali cosi trovati, potrebbero raggiungere al massimo, nell’ordine di grandezza, il 20 – 30% delle corrispondenti grandezze dovute ai carichi verticali, qualora il modulo di Poisson del terreno assumesse i valori estremi dell’intervallo, in cui sono compresi i risultati delle misure di questo modulo finora citate nella letteratura tecnica.
Si ricercano per via te …
AUTORI: Jappelli R. RIG ANNO: 1966 NUMERO: 2 Numero di pagina: 105
Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/05/rig_1967_2_105.pdf
Allegato:
Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/05/rig_1967_2_105.pdf