Vengono descritte e studiate le caratteristiche di alcuni movimenti franosi avvenuti nel corso della coltivazione di una miniera di lignite a cielo aperto.
Tali movimenti, inquadrati nell’ambiente geologico, idrogeologico e geotecnico, hanno consentito di individuare i fattori che agirono nel senso di determinare l’instabilità.
Dall’analisi dei movimenti franosi è stato possibile risalire alle proprietà meccaniche medie dei terreni interessati dai movimenti stessi.
Vengono descritte e studiate le caratteristiche di alcuni movimenti franosi avvenuti nel corso della coltivazione di una miniera di lignite a cielo aperto.
Tali movimenti, inquadrati nell’ambiente geologico, idrogeologico e geotecnico, hanno consentito di individuare i fattori che agirono nel senso di determinare l’instabilità.
Dall’analisi dei movimenti franosi è stato possibile risalire alle proprietà meccaniche medie dei terreni interessati dai movimenti stessi.
Il confronto tra queste proprietà e quelle determinate in laboratorio, insieme alla ricostruzione del meccanismo dei fenomeni, ha consentito di individuare le cause della discrepanza tra previsioni e comportamento reale dell’opera.
Dai dati raccolti scaturiscono alcuni criteri generali sulla condotta delle prove e sulle indagini necessarie per raccogliere informazioni sufficienti per migliorare 1’attendibilità delle previsioni di progetto.
Vengono descritte e stu …
AUTORI: Esu F., D'Elia B. RIG ANNO: 1968 NUMERO: 3 Numero di pagina: 143
Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/04/rig_1969_3_143.pdf
Allegato:
Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/04/rig_1969_3_143.pdf