Viene presentato un metodo per lo studio del comportamento meccanico dei ponti di roccia esistenti tra le discontinuità naturali, basato sui principi della Meccanica della Frattura. Per mezzo del codice di calcolo BEMGOM, basato sul Metodo delle Discontinuità di Spostamento, vengono condotte analisi di propagazione su sistemi semplici di discontinuità rappresentativi dei più complessi sistemi reali, al fine di ricavare indicazioni quantitative sull’influenza dei parametri geometrici e meccanici sull’insorgenza di propagazioni per taglio o per trazione indotta e sul carattere di stabilità o instabilità della propagazione stessa.

Viene inoltre presentata una metodologia sperimentale messa a punto ai fini di verificare, per alcune configurazioni geometriche significative, i risultati ottenuti numericamente. Vengono infine riportati i primi risultati sperimentali relativi alla propagazione per trazione indotta di due intagli.

    Viene presentato …

AUTORI: Scavia C., Castelli M. RIG ANNO: 1997 NUMERO: 2 Numero di pagina: 48


Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/05/RIG_1998_2_48.pdf

Allegato:

Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/05/RIG_1998_2_48.pdf