Nell’articolo vengono presentati i risultati ottenuti con un apparecchio di consolidazione edometrico a gradiente idraulico controllato.
La distribuzione dei valori delle pressioni efficaci e quindi del coefficiente di compressibilità e di permeabilità durante la prova è molto più uniforme che nella prova edometrica tradizionale rendendo più giustificata l’applicazione della teoria della consolidazione monodimensionale di Terzaghi.
Nell’articolo vengono presentati i risultati ottenuti con un apparecchio di consolidazione edometrico a gradiente idraulico controllato.
La distribuzione dei valori delle pressioni efficaci e quindi del coefficiente di compressibilità e di permeabilità durante la prova è molto più uniforme che nella prova edometrica tradizionale rendendo più giustificata l’applicazione della teoria della consolidazione monodimensionale di Terzaghi.
Le caratteristiche di compressibilità sono esaminate in base alla espressione proposta da Janbu;
Si commentano i valori per i vari tipi di terreno e la forma della discontinuità della curva nell’intorno del carico di preconsolidazione.
Nell’articolo vengono p …
AUTORI: Jamiolkowski M. Marchetti S. RIG ANNO: 1970 NUMERO: 4 Numero di pagina: 223
Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/04/rig_1971_4_223.pdf
Allegato:
Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/04/rig_1971_4_223.pdf