Si propone un’interpretazione teorica del1’anisotropia della resistenza non drenata riscontrata in prove speri-
mentali, triassiali e di taglio.
Lo studio è rivolto all’analisi dell’anisotropia indotta dall’orientamento delle direzioni principali delle tensioni che av-
viene nel passaggio dalla fase di consolidaziorne anisotropa, a quella di rottura. L’anisotropia delle caratteristiche intrinse-
che di resistenza e di deformabilità non viene considerata.
Si propone un’interpretazione teorica del1’anisotropia della resistenza non drenata riscontrata in prove speri-
mentali, triassiali e di taglio.
Lo studio è rivolto all’analisi dell’anisotropia indotta dall’orientamento delle direzioni principali delle tensioni che av-
viene nel passaggio dalla fase di consolidaziorne anisotropa, a quella di rottura. L’anisotropia delle caratteristiche intrinse-
che di resistenza e di deformabilità non viene considerata.
Si analizzano i casi relativi ad uno stato tensionale piano e tridimensionale in condizioni di assialsimmetria e di defor-
mazione piana.
Le previsioni teoriche sono quindi confrontate con i risultati sperimentali ottenuti sull’argilla di Fiumicino e con quelli
di alcuni materiali argillosi pubblicati nella letteratura.
Si introduce inoltre un « grado di anisotropia indotto » di cui si studia la variazione con i parametri intrinseci del terreno.
Si propone un’interpret …
AUTORI: Cavalera L. Scarpelli G. RIG ANNO: 1979 NUMERO: 3 Numero di pagina: 181
Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/01/rig_1980_3_181.pdf
Allegato:
Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/01/rig_1980_3_181.pdf