Viene esaminato il comportamento delle celle di pressione a diaframma tenendo conto dell’interazione
diaframma-terreno-fluido di misura (eventuale), sia nel caso di misure di pressione nel terreno che nel caso di misure di
pressione al contatto. Vengono forniti grafici adimensionali mediante i quali e possibile calcolare, per le condizioni che
interessano, le reazioni al contatto diaframma terreno, le inflessioni, le sollecitazioni massime nel diaframma. Viene
Viene esaminato il comportamento delle celle di pressione a diaframma tenendo conto dell’interazione
diaframma-terreno-fluido di misura (eventuale), sia nel caso di misure di pressione nel terreno che nel caso di misure di
pressione al contatto. Vengono forniti grafici adimensionali mediante i quali e possibile calcolare, per le condizioni che
interessano, le reazioni al contatto diaframma terreno, le inflessioni, le sollecitazioni massime nel diaframma. Viene
indicato il procedimento che permette il passaggio diretto dai risultati della taratura idraulica ai diagrammi di taratura
nel terreno. Nel caso delle celle a fluido, i diagrammi di taratura si rivelano indispensabili se nel fluido sono contenute
sia pure minime quantità di gas, da cui la necessità di una taratura idraulica individuale, essendo il comportamento
dipendente dalla quantità di gas contenuto, variabile da cella a cella. Costruttivamente, ogni sforzo deve essere di-
retto verso l’eliminazione del gas dal fluido; in tal caso non sarebbero necessari i diagrammi di taratura, essendo sem-
plicemente q ~ DU.
Viene esaminato il comp …
AUTORI: Marchetti S. RIG ANNO: 1974 NUMERO: 2 Numero di pagina: 55
Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2015/09/rig_1975_2_55.pdf
Allegato:
Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2015/09/rig_1975_2_55.pdf