Presso l’Istituto di Geotecnica dell’ Università di Napoli “Federico II” sono stati condotti degli studi rivolti all’analisi ed all’applicazione sperimentale della metodologia SASW (Spectral Analysis of Surface Waves), Nella nota si riferisce di questi studi, indicando gli aspetti
teorici del metodo, le procedure sperimentali, le apparecchiature necessarie per la sua realizzazione e le tecniche di elaborazione delle misure.
Presso l’Istituto di Geotecnica dell’ Università di Napoli “Federico II” sono stati condotti degli studi rivolti all’analisi ed all’applicazione sperimentale della metodologia SASW (Spectral Analysis of Surface Waves), Nella nota si riferisce di questi studi, indicando gli aspetti
teorici del metodo, le procedure sperimentali, le apparecchiature necessarie per la sua realizzazione e le tecniche di elaborazione delle misure.
Sono inoltre presentate alcune applicazioni del SASW realizzate nel materiali posti a rilevato per la costruzione della diga di Bilancino (Firenze): vengono confrontate metodologie d’inversione 2D e 3D delle misure ed i profili di velocità delle onde di taglio ottenuti vengono paragonati con quelli derivati con metodi da foro.
L’ottimo accordo tra i risultati delle diverse tecniche ha permesso di confermare l’affidabilità del SASW che, tra l’altro, risulta molto più spedito ed economico dei metodi tradizionalmente impiegati per la determinazione in sito delle caratteristiche elastiche iniziali dei terreni. Il confronto tra le procedure 2D e 3D d’interpretazione delle misure ha invece consentito di mettere in luce l’esistenza di alcune sostanziali differenze tra questi due criteri d’inversione.
Presso l’Istituto di Ge …
AUTORI: Mancuso C. RIG ANNO: 1994 NUMERO: 4 Numero di pagina: 271
Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/11/RIG_1995_4_271.pdf
Allegato:
Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/11/RIG_1995_4_271.pdf