Dal marzo 1993 è operativo, presso Villazzano di Trento, un impianto di monitoraggio ad acquisizione automatica dei dati per il controllo dello stato fessurativo delle strutture murarie in elevazione e delle condizioni deformative del terreno fondazionale di Villa de Mersi.
Dal marzo 1993 è operativo, presso Villazzano di Trento, un impianto di monitoraggio ad acquisizione automatica dei dati per il controllo dello stato fessurativo delle strutture murarie in elevazione e delle condizioni deformative del terreno fondazionale di Villa de Mersi.
L’edificio, realizzato nel XVIII secolo su antica base cinquecentesca, versa infatti attualmente in precario stato di conservazione; l’intendimento, da parte dell’Amministrazione Comunale di Trento, di restaurare e ristrutturare la Villa per un suo nuovo utilizzo per scopi civici, impone un’attenta definizione delle cause dell’attuale dissesto, individuandone le componenti di ordine geologico e di ordine strutturale.
Il sistema di monitoraggio adottato consentirà di seguire per un periodo di circa due anni l’evoluzione deformativa del complesso opera-terreno, traendo importanti informazioni sulle reali condizioni di stabilità del versante su cui sorge l’edificio.
Dal marzo 1993 è operativo, pr …
AUTORI: Campedel P., Cerretti R., Lamperti R., Marra A. RIG ANNO: 1993 NUMERO: 3 Numero di pagina: 233
Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/11/RIG_1994_3_233.pdf
Allegato:
Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/11/RIG_1994_3_233.pdf