Viene studiata dal punto di vista geologico e geotecnico una zona di frana ampia circa 120 ettari, situata sul

fianco sinistro della valle del torrente Chiampo, nelle immediate vicinanze del paese omonimo. Il movimento franoso,

iniziato nel febbraio 1972, si riattiva periodicamente. Il fenomeno interessa la coltre argillosa di degradazione, potente circa

10 + 20 m, che copre un substrato di vulcaniti tufacee di natura basaltica. I dissesti del suolo avvengono principalmente

 

Viene studiata dal punto di vista geologico e geotecnico una zona di frana ampia circa 120 ettari, situata sul

fianco sinistro della valle del torrente Chiampo, nelle immediate vicinanze del paese omonimo. Il movimento franoso,

iniziato nel febbraio 1972, si riattiva periodicamente. Il fenomeno interessa la coltre argillosa di degradazione, potente circa

10 + 20 m, che copre un substrato di vulcaniti tufacee di natura basaltica. I dissesti del suolo avvengono principalmente

per movimenti composti lungo superfici di taglio, in minor misura per processi di colamento. Le cause dei movimenti fra-

nosi sono in parte naturali e in parte artificiali. La causa predisponente principale è la natura litologica dei materiali costi-

tuenti il versante. La causa determinante risulta l’inñltrazi0ne idrica seguita ad un evento piovoso di particolare entità.

Quale causa preparatoria ha assunto un ruolo importante l’attività di cava, svolta immediatamente a monte dell’area fra-

nosa, che ha determinato mutamenti della rete idrografica superficiale, favorito i processi di infiltrazione, creato sovracca-

richi sul terreno argilloso.

Dal punto di vista geotecnico, dopo aver classificato i terreni con i metodi tradizionali, si sono ricostruiti in laboratorio,

data l’impossibilità di ottenere campioni indisturbati, campioni rappresentativi del terreno naturale. I dati meccanici,

ricavati su questi campioni, sono stati confrontati con quelli desumibili da analisi di stabilità, in termini di pressioni sia

efficaci che totali, su una frana campione (colata) sulla quale sono state eseguite misure di spostamento e di deforma-

zione nel corso di due anni.

  Viene studiata dal punt …

AUTORI: Colleselli F. Dal Prà A. Previatello P. Sedea R. RIG ANNO: 1976 NUMERO: 4 Numero di pagina: 206


Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/02/rig_1977_4_206.pdf

Allegato:

Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/02/rig_1977_4_206.pdf