Sommario

Sommario

Il presente lavoro si propone di corroborare le ipotesi accreditate presso gli archeologi, secondo i quali l’attuale conformazione delle Latomie di Siracusa, cave greche risalenti al VII- V sec. a.C., e in particolare della Latomia del Paradiso, sia imputabile a crolli che hanno interessato un imprecisato numero di ambienti ipogei oggi scomparsi. Attraverso una modellazione numerica, in cui i dati di input sono stati desunti dalla ricostruzione delle vicende geologiche dell’area di Siracusa, da ricerche bibliografiche e d’archivio relative alla storia delle latomie e dei manufatti presenti nel sito, dalla caratterizzazione geomeccanica della roccia e dell’ammasso, sono stati messi in luce gli eventi che possono avere determinato l’attuale configurazione delle cave storiche e l’insorgenza di fenomeni di instabilità.

 

Sommario Sommario Il presente …

AUTORI: VItali D., Zimbardo M., Nocilla A., Ercoli L., Nocilla N. RIG ANNO: 2015 NUMERO: 3 Numero di pagina: 47


Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2018/01/3_2015_047vitali.pdf

Allegato:

Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2018/01/3_2015_047vitali.pdf