1) Per il problema della corretta determinazione dei moduli elastici dinamici si fa osservare che, spesso, non

e possibile ottenere con sufficiente chiarezza e precisione gli impulsi successivi (soprattutto le onde di taglio). In tal caso

è utile un procedimento di analisi periodale che può essere realizzato in tempo reale collegando l’apparecchiatura di re-

gistrazione a un microprocessore.

 

1) Per il problema della corretta determinazione dei moduli elastici dinamici si fa osservare che, spesso, non

e possibile ottenere con sufficiente chiarezza e precisione gli impulsi successivi (soprattutto le onde di taglio). In tal caso

è utile un procedimento di analisi periodale che può essere realizzato in tempo reale collegando l’apparecchiatura di re-

gistrazione a un microprocessore.

2) Le applicazioni delle tecniche di telerilevamento nel campo geotecnico e, in genere, della geologia applicata all’inge-

gneria, non sono ancora molto diffuse soprattutto perché la piattaforma più adatta per l’osservazione ripetuta dei fe-

nomeni, e cioè il satellite artificiale, non è ancora utilizzabile data l’insufficiente risoluzione geometrica dei sensori di

bordo.

  1) Per il problema dell …

AUTORI: Cassinis R. RIG ANNO: 1978 NUMERO: 4 Numero di pagina: 334


Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/01/rig_1979_4_334.pdf

Allegato:

Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/01/rig_1979_4_334.pdf