Convegni Nazionali di Geotecnica

L’associazione possiede un archivio testi relativo ai principali eventi organizzati dall’AGI dalla sua fondazione sino ad oggi. Vera e propria memoria storica dell’AGI, l’archivio, consultabile presso la sede dell’Associazione da chiunque ne faccia richiesta, comprende gli atti di tutti i Convegni Nazionali sui Geosintetici (AGI-IGS) e i testi delle Croce Lectures pubblicati integralmente sulla RIG.

I soci AGI possono richiedere fotocopia di alcuni articoli di loro interesse.

I CNG – Napoli 1953

“Argomenti vari”

II CNG – Roma 1954

“Palificate di fondazione e diaframmi”

III CNG – Torino 1957

“Dighe ed argini di materiali sciolti”

IV CNG – Padova 1959

“Frane e Canali”

V CNG – Palermo 1961

“Fondazioni”

VI CNG – Pisa 1963

“Sabbie, ghiaie, blocchi nelle formazioni naturali e nella costruzione delle dighe e dei grandi rilevati – Fondazioni”

VII CNG – Trieste 1965

“Spinte dei terreni su strutture di sostegno e gallerie  – Misure delle proprietà fisico-meccaniche dei terreni”

VIII CNG – Cagliari 1967

“Il sottosuolo dei grandi centri urbani e industriali nei riguardi dei problemi geotecnici: Milano, Venezia, Mestre e Marghera, Napoli”

IX CNG – Genova 1968

“La geotecnica delle rocce lapidee – Il comportamento delle opere nei riguardi geotecnici”

X CNG e XII Convegno di Idraulica e Costr. Idrauliche – Bari 1970

“Miglioramento delle caratteristiche dei terreni: risultati e prospettive sotto l’aspetto teorico, esecutivoe conomico – Applicazione dei moderni procedimenti e mezzi di calcolo alla risoluzione dei problemi geotecnici”

XI CNG – Milano 1973

“Fondazioni profonde. Effetti meccanici del moto dell’acqua nelle rocce sciolte e lapidee”

XII CNG – Cosenza 1975

“Ancoraggi nei terreni e nelle rocce a scopi provvisionali e definitivi. Problemi di progetto e tecnologici. Problemi geotecnici nelle aree lacuali e marine. Indagini in sito ed in laboratorio. Calcoli e progettazioni. Questioni costruttive”

XIII CNG – Merano 1978

“Fondazioni di dighe e grandi rilevati su terreni e su ammassi rocciosi”

XIV CNG – Firenze 1980

“La geotecnica negli interventi sugli antichi centri abitati sugli edifici monumentali e sui monumenti”

XV CNG – Spoleto 1983

“Dinamica dei terreni e aspetti geotecnici dell’ingegneria sismica”

XVI CNG – Bologna 1986

“La progettazione geotecnica per la stabilizzazione dei pendii”

XVII CNG – Taormina 1989

“Fondazioni profonde”

XVIII CNG – Rimini 1993

“Opere in sotterraneo”

XIX CNG – Pavia 1995

“Il miglioramento e il rinforzo dei terreni e delle rocce”

XX CNG – Parma 1999

“Sviluppi nell’esecuzione e nell’impiego delle indagini geotecniche”

XXI CNG – L’Aquila 2002

“Opere Geotecniche in ambiente urbano”

XXII CNG – Palermo 2004

“Valutazione delle condizioni di sicurezza e adeguamento delle opere esistenti”

XXIII CNG – Padova – Abano Terme 2007

“Previsione e controllo del comportamento delle opere”

XXIV CNG – Napoli 2011

“L’innovazione tecnocologica nell’ingegneria geotecnica”

XXV CNG – Baveno 2014

“La geotecnica nella difesa del territorio e delle infrastrutture dalle calamità naturali”

XXVI CNG – Roma 2017

“L’ingegneria geotecnica nella conservazione e tutela del patrimonio costruito”

XXVII CNG – Reggio Calabria 2022

“La geotecnica per lo sviluppo sostenibile del territorio e per la tutela dell’ambiente”

Inserisci le credenziali per accedere all’ area riservata