Premesso un quadro d’assieme dei processi plastico-franosi, l’A, descrive i creep (o Gekrieche) e le lame di ALMAGIA (1910), basandosi sulla letterature consultata ed in parte elencata in appendice. Dimostra che i creep rientrano fra le lame e che essi, insieme con queste ultime, costituiscono casi particolari (limitati alla sola parte periferica esterna del terreno) delle frane consistenti in deformazioni plastiche di masse essenzialmente “sciolte”.

 

Premesso un quadro d’assieme dei processi plastico-franosi, l’A, descrive i creep (o Gekrieche) e le lame di ALMAGIA (1910), basandosi sulla letterature consultata ed in parte elencata in appendice. Dimostra che i creep rientrano fra le lame e che essi, insieme con queste ultime, costituiscono casi particolari (limitati alla sola parte periferica esterna del terreno) delle frane consistenti in deformazioni plastiche di masse essenzialmente “sciolte”.

L’A. chiama lame in genere o lame in senso lato queste frane e, distinti quattro sottogruppi, illustra quello che chiama delle zone superficiali (compresi i creep e le lame in s.s. di ALMAGIA) e l’a1tro che chiama delle lame profonde.

  Premesso un quadro d’as …

AUTORI: Penta F. RIG ANNO: 1959 NUMERO: 2 Numero di pagina: 64


Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/09/geot_1960_2_64.pdf

Allegato:

Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/09/geot_1960_2_64.pdf