Nello studio dei terreni di fondazione con particolare riferimento al calcolo delle palificate il penetrometro statico rappresenta uno dei mezzi di indagine più adatti. L’impiego di questo apparecchio si è largamente diffuso per lo meno in alcuni Paesi europei; purtuttavia la comprensione dei fenomeni che si svolgono nel terreno durante una prova penetrometrica, e di conseguenza l’interpretazione dei risultati a fini applicativi, presenta gravi lacune.
Nello studio dei terreni di fondazione con particolare riferimento al calcolo delle palificate il penetrometro statico rappresenta uno dei mezzi di indagine più adatti. L’impiego di questo apparecchio si è largamente diffuso per lo meno in alcuni Paesi europei; purtuttavia la comprensione dei fenomeni che si svolgono nel terreno durante una prova penetrometrica, e di conseguenza l’interpretazione dei risultati a fini applicativi, presenta gravi lacune.
Si è pertanto ritenuto non privo di interesse intraprendere una ricerca, che pur essendo tuttora in corso ha consentito di chiarire alcuni aspetti del problema. Sono stati effettuati il rilievo di profili penetrometrici, prove di carico su pali, la determinazione in laboratorio delle caratteristiche dei terreni.
Una prima interpretazione dei risultati così raccolti viene svolta sulla scorta delle attuali teorie sul comportamento dei terreni in regime plastico, tenendo altresì conto delle esperienze condotte da altri ricercatori.
Nello studio dei terren …
AUTORI: Pellegrino A. RIG ANNO: 1960 NUMERO: 6 Numero di pagina: 260
Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/09/geot_1961_6_260.pdf
Allegato:
Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/09/geot_1961_6_260.pdf