Vengono presentati i risultati di una indagine sperimentale condotta su di un versante costituito dalle

« Marne di Numana », del Pliocene Superiore-Pleistocene, formate da argille sovraconsolidate e fessurate con micro-

fossili calcarei che rappresentano stratigraficamente la parte superiore del complesso delle  Argille Azzurre che bordano

le coste del Medio Adriatico. La ricerca ha preso le mosse dal tentativo della valutazione della resistenza al taglio mobi-

 

Vengono presentati i risultati di una indagine sperimentale condotta su di un versante costituito dalle

« Marne di Numana », del Pliocene Superiore-Pleistocene, formate da argille sovraconsolidate e fessurate con micro-

fossili calcarei che rappresentano stratigraficamente la parte superiore del complesso delle  Argille Azzurre che bordano

le coste del Medio Adriatico. La ricerca ha preso le mosse dal tentativo della valutazione della resistenza al taglio mobi-

lizzata alla rottura nel terreno durante l’evento franoso avvenuto nel novembre 1974 sul pendio di una falesia della costa

immediatamente a Sud della cittadina di Numana (AN).

Una prima campagna di indagine, eseguita immediatamente dopo l’evento franoso, è stata condotta con prove di com-

pressione con espansione libera su campioni superficiali prelevati nella massa franata e nella nicchia di distacco.

I risultati ottenuti non hanno consentito di individuare valori adeguati da introdurre nelle verifiche di stabilità, per

cui   stato necessario procedere ad una seconda campagna di indagini con sondaggi e prove di laboratorio, approfon-

dendo lo studio sia teorico che sperimentale sul comportamento delle «Marne di Numana» come argille sovraconso-

lidate e fessurate. Sono stati eseguiti tre sondaggi lungo una sezione del versante a diverse quote, in laboratorio sono

state eseguite prove di classificazione, di compressione con espansione laterale libera e prove triassiali, prove di com-

pressione edometrica nonché è stata svolta una ricerca storica sull’evoluzione topografica del versante. Sono stati inda-

gati principalmente gli aspetti che riguardano le variazioni delle caratteristiche sforzi-deformazioni e di resistenza, la

presenza e l’influenza delle discontinuità strutturali e l’influenza dei fenomeni di rilassamento nel tempo dovuti alle

scarico del pendio c alla presenza dell’acqua.

Si è inoltre esaminata la stabilità dei versanti in argilla sovraconsolidata e fessurata, legata nel tempo all’influenza sia

dell’erosione e dell’alterazione sia del rilassamento del materiale.

  Vengono presentati i ri …

AUTORI: Colleselli F. Colosimo P. RIG ANNO: 1976 NUMERO: 1 Numero di pagina: 5


Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/01/rig_1977_1_5.pdf

Allegato:

Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/01/rig_1977_1_5.pdf