Nell’ambito di un intervento di bonifica e sistemazione idraulica del territorio vallivo dei Regi Laghi, in provincia di Caserta, venne realizzato un rilevato sperimentale con lo scopo di acquisire indicazioni progettuali per un importante complesso di arginature fondate su argille e limi di origine palustre c lagunare con intercalazioni torbose.

 

Nell’ambito di un intervento di bonifica e sistemazione idraulica del territorio vallivo dei Regi Laghi, in provincia di Caserta, venne realizzato un rilevato sperimentale con lo scopo di acquisire indicazioni progettuali per un importante complesso di arginature fondate su argille e limi di origine palustre c lagunare con intercalazioni torbose.

La nota espone dapprima i risultati delle indagini in sito ed in laboratorio condotte per la caratterizzazione geotecnica dei terreni; descrive quindi la strumentazione installata nel sottosuolo del rilevato sperimentale e le misure di cedimenti e di pressioni neutre condotte durante la

costruzione del rilevato stesso e nella successiva fase di carico costante.

L’interpretazione delle misure conduce a valutazioni delle caratteristiche di deformabilità e consolidazione dei terreni in sito, che vengono paragonate alle corrispondenti determinazioni di laboratorio. Ne risulta confermata l’attendibilità delle previsioni del cedimento e, al contrario, l’incertezza e la difficoltà delle analisi del decorso nel tempo del processo di consolidazione.

  Nell’ambito di un inter …

AUTORI: Mandolini A. Picarelli L. Viggiani C. RIG ANNO: 1989 NUMERO: 3 Numero di pagina: 101


Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/11/RIG_1990_3_101.pdf

Allegato:

Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/11/RIG_1990_3_101.pdf