Dopo un breve esame delle ipotesi base della teoria di Winkler-Zimmermann, si discute la possibilità di surmontarne le ben note inconsistenze attraverso una opportuna scelta dei parametri in gioco nell’intento di ottenere soluzioni sufficientemente approssimate ai fini tecnici per ì problemi strutturali connessi con le travi di fondazione.

 

Dopo un breve esame delle ipotesi base della teoria di Winkler-Zimmermann, si discute la possibilità di surmontarne le ben note inconsistenze attraverso una opportuna scelta dei parametri in gioco nell’intento di ottenere soluzioni sufficientemente approssimate ai fini tecnici per ì problemi strutturali connessi con le travi di fondazione.

Nello spirito di fornire alla progettazione un semplice e rapido strumento di calcolo per gli schemi di trave elastica di lunghezza finita su suolo di Winkler, sottoposta a forze e coppie concentrate, si sono tracciati i diagrammi rappresentativi delle complesse funzioni che intervengono nelle espressioni finali delle caratteristiche di spostamento e di sollecitazione.

L’utilizzazione pratica di tali diagrammi è messa in evidenza dalle applicazioni numeriche, che chiudono la nota.

  Dopo un breve esame del …

AUTORI: Mazzolani F.M. RIG ANNO: 1966 NUMERO: 4 Numero di pagina: 262


Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/05/rig_1967_4_262.pdf

Allegato:

Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/05/rig_1967_4_262.pdf