Nel presenze lavoro si dimostra che la formula per la determinazione della portata liquida di un corso d’acqua con il metodo delle «mescolanze chimiche » può essere usata, con opportune modifiche, anche alla determinazione delle portate solide grossolane di un affluente rispetto a quelle del corso d’acqua principale. Vengono inoltre elencate le modalità necessarie affinché la formula possa essere applicata ed i limiti del metodo. E sullo portata come esempio il calcolo delle portate solide di due fiumi della Regione Friuli-Venezia Giulia, il Fello (affluente) il Tagliamento (principale), prendendo in considerazione le 3 classi granulometriche corrispondenti alle sabbie grosse, sabbie medie e sabbie fini.

E risultato che la portata in subbia grossa del Fello, appena a monte delle confluenza del Tagliamento, è di circa 3 volte superiore a quella del Tagliamento, quella in sabbie medie di 1,55 volte e quella in sabbie lini di 1,40 volte.

    Nel presenze lav …

AUTORI: Stefanini S. RIG ANNO: 1968 NUMERO: 3 Numero di pagina: 175


Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/04/rig_1969_3_175.pdf

Allegato:

Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/04/rig_1969_3_175.pdf