Sono indicati due metodi per la determinazione delle percentuali di CaCO3 e di CaMg(CO3)2, presenti nelle rocce carbonatiche. Il primo metodo è fondato sulla differenza fra i volumi di CO2 sviluppati nella reazione del carbonato semplice di calcio ed in quelle del carbonato doppio di calcio e di magnesio con acido cloridrico. Il secondo metodo è fondato sulla misure del volume di CO2 sviluppato e sulla velocità di reazione con la quale avviene lo sviluppo nella reazione con acido cloridrico delle vario miscele di calcite e di dolomite contenute nelle rocce carbonate. Per entrambi i metodi ci si serve del calcimetro effettuando le letture delle indicazioni fornite da questo strumento rispettivamente per il primo metodo al termine delle reazione, per il secondo metodo dopo sessanta secondi dall’inizio della reazione ed al termine della stessa.
Sono indicati du …
AUTORI: Belloni S. RIG ANNO: 1959 NUMERO: 4 Numero di pagina: 172
Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/09/geot_1960_4_172.pdf
Allegato:
Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/09/geot_1960_4_172.pdf