Dopo una sintesi critica delle metodologie e dei criteri seguiti nelle indagini sull’erosione e sulla sedimentazione in ambiente litorale, sono descritte le modalità dell’evoluzione delle spiagge basse sabbiose dell’Adriatico Settentrionale tra Venezia e Trieste, inquadrate nella generale trasgressione post—Wurmiana.

Sono illustrate le caratteristiche morfologiche e sedimentologiche di tali spiagge, suddividendole in tratti a seconda che è prevalente il deposito o l’erosione.

 

Dopo una sintesi critica delle metodologie e dei criteri seguiti nelle indagini sull’erosione e sulla sedimentazione in ambiente litorale, sono descritte le modalità dell’evoluzione delle spiagge basse sabbiose dell’Adriatico Settentrionale tra Venezia e Trieste, inquadrate nella generale trasgressione post—Wurmiana.

Sono illustrate le caratteristiche morfologiche e sedimentologiche di tali spiagge, suddividendole in tratti a seconda che è prevalente il deposito o l’erosione.

E stato accettato che, in generale, prevale l’erosione sui litorali dove i venti dominanti spirano verso terra, dove l’incidenza delle onde sulla linea di costa e obliqua ed il trasporto di materiali non è adeguatamente reintegrato e quando l’altezza dei frangenti è superiore a m 1,5-2,0. È invece prevalente il deposito, dove i venti dominanti spirano verso il mare, dove l’incidenza delle onde e ortogonale alla linea di costa, quando 1’altezza dei frangenti non supera m 1,5-2,0. Ne viene che le cause prime dell’erosione e del deposito in ambiente litorale vanno ricercate nel variare delle condizioni meteorologiche in particolare dei venti.

È stato notato che le aree soggette a torte erosione sono caratterizzate da distribuzioni granulometriche simmetriche, mentre nelle aree dove e prevalente il deposito la distribuzione granulometrica dei sedimenti è asimmetrica.

Infine, a partire da Ovest verso Est sono descritte le zone a prevalente erosione e quelle a prevalente deposito, con l’illustrazione delle opere di difesa e l’analisi critica dei loro effetti.

  Dopo una sintesi critic …

AUTORI: Venzo G.A - Brambati A.. RIG ANNO: 1967 NUMERO: 3 Numero di pagina: 103


Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/04/rig_1968_3_103.pdf

Allegato:

Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/04/rig_1968_3_103.pdf