La sicurezza delle costruzioni di terra dipende in larga misura dalle proprietà e dal comportamento dei materiali posti in opera. Il ruolo dei controlli diviene pertanto cruciale perché il manufatto sia realizzato secondo le specifiche di progetto. A partire da una panoramica di carattere generale sui metodi di controllo, nell’articolo si inquadrano i metodi e gli strumenti statistici utilizzati nell’ambito del controllo della costruzione. Con riferimento ad un caso di studio molto ben documentato, la costruzione del nucleo di tenuta della Diga del Locone, sono riportati i risultati di un’analisi statistica dei dati delle prove di controllo. Mediante l’elaborazione delle carte di controllo, strumento alla base del controllo statistico di processo, è stato possibile analizzare a posteriori il processo costruttivo seguendo le varie fasi di lavorazione del materiale da nucleo (cavatura, stesa, compattamento). Dai risultati si evidenzia come la costruzione della diga si sia compiuta nel sostanziale rispetto delle specifiche progettuali. Si evidenzia inoltre il progressivo raggiungimento della efficienza nelle procedure operative al progredire della costruzione del rilevato.
La sicurezza delle costruzioni …
AUTORI: Russo G. RIG ANNO: 2007 NUMERO: 3 Numero di pagina: 42
Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/03/RIG_2008_3_042.pdf
Allegato:
Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/03/RIG_2008_3_042.pdf