Vengono descritti i principi generali che governano il fenomeno elettroosmotico nei terreni coesivi, con particolare riguardo ai processi elettrochimici, alle caratteristiche cristallografiche dei componenti minerali più adatti al trattamento e ai parametri più importanti

 

Vengono descritti i principi generali che governano il fenomeno elettroosmotico nei terreni coesivi, con particolare riguardo ai processi elettrochimici, alle caratteristiche cristallografiche dei componenti minerali più adatti al trattamento e ai parametri più importanti

per la valutazione del fenomeno. successivamente vengono illustrati i risultati di esperienze effettuate in laboratorio e in campo in base ai quali è stato possibile elaborare un’espressione utile alla valutazione e alla previsione dell’entità dell’elettrodrenaggio provocato nei terreni limoso—argillosi, avendo noti i seguenti parametri fondamentali: tensione elettrica, caratteristiche geometriche del terreno da trattare e coefficiente di permeabilità elettroosmotica.

Tale espressione può avere una conveniente applicazione nella progettazione di un intervento di consolidazione.

Infine sono riportati i risultati di prove svolte in presenza di additivi sugli stessi terreni.

  Vengono descritti i pri …

AUTORI: Chisari S. Conte G. Cigna R. RIG ANNO: 1989 NUMERO: 2 Numero di pagina: 75


Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/11/RIG_1990_2_75.pdf

Allegato:

Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/11/RIG_1990_2_75.pdf