Si fa riferimento ad una apparecchiatura per la misura in laboratorio del coefficiente di pressione del terreno a riposo k0. L’elemento fondamentale è costituito da una cella triassiale del tipo della cella olandese.
Sono descritti gli accorgimenti usati per evitare gli inconvenienti registrati in apparecchiature analoghe, realizzate in precedenza.
È stata inoltre eseguita una serie di prove su un limo argilloso saturo normalmente consolidato e i risultati ottenuti sono in accordo con la relazione empirica.
Si fa riferimento ad una apparecchiatura per la misura in laboratorio del coefficiente di pressione del terreno a riposo k0. L’elemento fondamentale è costituito da una cella triassiale del tipo della cella olandese.
Sono descritti gli accorgimenti usati per evitare gli inconvenienti registrati in apparecchiature analoghe, realizzate in precedenza.
È stata inoltre eseguita una serie di prove su un limo argilloso saturo normalmente consolidato e i risultati ottenuti sono in accordo con la relazione empirica.
Si fa riferimento ad un …
AUTORI: Calabresi G. RIG ANNO: 1966 NUMERO: 3 Numero di pagina: 182
Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/05/rig_1967_3_182.pdf
Allegato:
Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/05/rig_1967_3_182.pdf