Si comunicano i risultati di una indagine sperimentale sul comportamento delle fondazioni di una traversa di sbarramento, fondata su terreni alluvionali a grana molto fina, durante la fase di esercizio dell’opera.

Le esperienze sono consistite nel rilevare in funzione del tempo gli spostamenti di un certo numero di punti delle pile e delle spalle della traversa, nonché le pressioni totali e neutre agenti sul piano di posa del cassone di una delle spalle.

 

Si comunicano i risultati di una indagine sperimentale sul comportamento delle fondazioni di una traversa di sbarramento, fondata su terreni alluvionali a grana molto fina, durante la fase di esercizio dell’opera.

Le esperienze sono consistite nel rilevare in funzione del tempo gli spostamenti di un certo numero di punti delle pile e delle spalle della traversa, nonché le pressioni totali e neutre agenti sul piano di posa del cassone di una delle spalle.

Per differenza tra le pressioni totali e quelle neutre sono state ricavate le pressioni effettive.

E’ risultato che, in conseguenza della manovra di chiusura delle paratoie e quindi dell’innalzamento del pelo libero a monte dell’opera, le pressioni effettive sul piano di posa diminuiscono mentre le varie strutture subiscono uno spostamento verso l’alto e verso valle.

Attraverso un’analisi delle forze agenti sulla traversa in condizioni di massimo invaso si sono calcolate le variazioni, conseguenti all’innalzamento del pelo libero a monte, delle pressioni effettive sul piano di posa; inoltre in base ai risultati delle prove di compressione edometrica si è calcolato il valore dello spostamento verticale delle fondazioni delle pile e delle spalle. Questo valore risulta in discreto accordo con il corrispondente spostamento verticale misurato in sito.

L‘assenza o quasi di cedimenti differenziali tra le pile e le spalle dimostra che i criteri adottati nel proporzionamento dell’opera e basati sulla considerazione della diversa compressibilità dei terreni in fondazione di ciascun elemento della struttura, sono risultati soddisfacenti.

  Si comunicano i risulta …

AUTORI: Jappelli R. RIG ANNO: 1960 NUMERO: 5 Numero di pagina: 230


Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/09/geot_1961_5_230.pdf

Allegato:

Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/09/geot_1961_5_230.pdf